Informazioni Sul Gioco Responsabile Al 22Casino
La campagna di sensibilizzazione è per noi un tema importante e che ricerchiamo in tutte le piattaforme che visitiamo. Desideriamo che gli si dedichi più di qualche spazio all’interno del sito.
Questa “analisi” ci consente di individuare un primo atteggiamento del cliente. Soprattutto, ci fa capire quali sono i limiti imposti riguardo il lucro sulle debolezze altrui.
Il gioco è bello, ma anche pericoloso, e deve essere trattato come un passatempo. Una piattaforma che rispetti i propri clienti deve porre limiti sia a loro che alla propria “fame” di profitti, senza approfittarsi di chi è più debole psicologicamente per una serie di ragioni.
Fino a che limite ci si può spingere?
Il gioco non è un qualcosa di negativo, ma deve essere propriamente regolarizzato per ridurne possibili effetti collaterali.
Su questo aspetto 22casinò ci ha leggermente delusi per i seguenti motivi:
- Assenza di limiti di tempo.
- Controlli inesistenti sul numero di giocate.
- Contatti male evidenziati per i servizi di assistenza specializzata.
Di positivo notiamo però la comprensione e l’aiuto disposto dal servizio clienti.
Cos’è il Gioco Responsabile
Quella del gioco responsabile è una campagna di sensibilizzazione per un gioco corretto da ambo le parti: una collaborazione tra piattaforme e clienti riguardo le legittime limitazioni su minutaggi e numero di puntate.
La campagna può essere attiva (come quella appena descritta), o passiva (solo slogan) se non si può altrimenti, ma l’importante è che sia ben visibile, ed efficace.
Quando valutiamo un servizio di gioco online, teniamo conto della presenza o meno di tutti questi fattori, cercando di delineare un profilo generale della piattaforma.
22Casinò, come menzionato sopra, ci ha lasciati dubbiosi su alcuni puniti. La campagna è comunque ben evidenziata pareggiando i conti.
IscrivitiRiconoscere i Primi Segnali
Il primo passo verso la vittoria contro una dipendenza come la ludopatia è l’accettazione del problema. Non si è più deboli tanto meno insicuri.
Analizzarsi è di conseguenza fondamentale per una corretta identificazione di sintomi. I segnali più comuni sono:
- Difficoltà a smettere.
- Effettuare puntate sempre più alte.
- Pensare al gioco anche in contesti quotidiani.
L’ordine in cui si possono presentare i vari sintomi non è uguale per tutti. Ciascuno dei sintomi evidenziati è valido per iniziare a chiedere assistenza.
Come Richiedere Aiuto
Le opzioni sono svariate, più o meno immediate e più o meno utili, a seconda di chi ne beneficia: alcuni metodi possono calzare per certi profili di persona e risultare inefficaci per altri.
Il primo approccio che vi consigliamo è quello tramite la piattaforma stessa. Sarà dovere dell’assistenza indirizzarti verso una prima consultazione.
Altri metodi validi sono:
- Il numero verde 800 558822
- Psicologia privata
La prima e vera assistenza rimane però quella che voi potete dare a voi stessi. Non nasconderla è il primo step contro questo problema.
I metodi di assistenza sono quindi numerosi e performati da persone formate che hanno a cuore la salute dei giocatori Sono tutti consigliati, ma hanno come requisito la vostra volontà per stare bene.
Iscriviti